Come scegliere un trapano adatto al calcestruzzo

Guida completa per selezionare lo strumento ideale per i tuoi lavori di foratura nel calcestruzzo

Articolo aggiornato il 18/08/2025

Forare il calcestruzzo richiede uno strumento specifico. Questo materiale denso e duro, spesso rinforzato con acciaio, mette rapidamente in difficoltà un trapano standard. Per ottenere un risultato efficace e preservare l’attrezzatura, è fondamentale comprendere le caratteristiche del calcestruzzo e scegliere una macchina in grado di superarle. Questa guida presenta i diversi tipi di trapani adatti, i loro punti di forza e limiti, nonché i criteri tecnici da valutare prima dell’acquisto.
Indice

In breve: quale trapano per il calcestruzzo?

Per il calcestruzzo leggero (mattone, blocco), è sufficiente un trapano a percussione da 600–800 W. Per il calcestruzzo duro o armato, opta per un martello perforatore SDS-Plus da almeno 2 Joule, con punte adatte e foratura a passaggi progressivi.

Mini check-list:

  • Martello perforatore SDS-Plus ≥ 2 J per calcestruzzo duro/armato
  • Punta per calcestruzzo al carburo o SDS adatta
  • Forare a velocità moderata, a step

Caratteristiche del calcestruzzo e vincoli di foratura

Materiale denso e resistente

Composto da cemento, inerti e sabbia, il calcestruzzo oppone una forte resistenza alla rotazione della punta.

Presenza di armature metalliche

Nel calcestruzzo armato, le barre d’acciaio possono bloccare o danneggiare l’utensile.

Calore e polvere

L’attrito genera un forte calore e una polvere abrasiva che rallentano l’avanzamento.

Durezza irregolare

Alternanza di zone più tenere e di inerti molto duri, con conseguenti deviazioni o blocchi della punta.

Forare questo materiale richiede non solo una rotazione efficace, ma anche un’azione di percussione capace di frammentare la superficie minerale.

Perché un trapano standard non basta per il calcestruzzo

Tipi di trapani adatti al calcestruzzo

Trapano a percussione

  • Principio: rotazione della punta associata a una rapida percussione meccanica.
  • Utilizzo: adatto a materiali da muratura da teneri a medi (mattoni, blocchi, calcestruzzo leggero).
Vantaggi:
Svantaggi:

Perforatore (martello perforatore)

  • Principio: percussione elettropneumatica, colpi potenti a frequenza ridotta.
  • Utilizzo: ideale per calcestruzzo duro, calcestruzzo armato e lavori ripetitivi.
Vantaggi:
Svantaggi:

Confronto: trapano a percussione vs martello perforatore

Criterio

Trapano a percussione

Martello perforatore

Meccanismo di percussione
Meccanico, molto rapido ma poco potente
Elettropneumatico, colpi potenti ed efficaci
Materiali target
Muratura leggera e media, calcestruzzo non armato
Calcestruzzo duro, calcestruzzo armato, pietra
Diametro consigliato nel calcestruzzo
6 à 12 mm
Fino a 26 mm (SDS-Plus) o di più (SDS-Max)
Sforzo fisico
Richiede molta pressione manuale
Sforzo minimo, l’utensile avanza da solo
Versatilità
Legno, metallo, muratura leggera
Calcestruzzo, muratura pesante, scalpellatura
Peso medio
2 - 3 kg
3 – 5 kg (SDS-Plus); 6 kg e oltre (SDS-Max)
Prezzo d’acquisto
Accessibile
Più elevato
Accessori
Punte per calcestruzzo con codolo cilindrico
Punte specifiche SDS-Plus o SDS-Max

Criteri di selezione per un trapano adatto al calcestruzzo

Potenza ed energia d’impatto

  • Trapano a percussione: almeno 600 W per un uso occasionale sul calcestruzzo.
  • Martello perforatore: da 800 a 1500 W a seconda dell’intensità dei lavori.
  • Energia d’impatto: espressa in Joule (≥ 2 J consigliati per il calcestruzzo armato).

Velocità di rotazione e frequenza di percussione

  • Rotazione: velocità variabili per adattarsi ai materiali.
  • Percussione: maggiore è la frequenza (colpi/min), più rapido è il foro, a condizione di avere un’energia per colpo sufficiente.

Tipo di mandrino

  • Classico 13 mm: accetta punte con codolo cilindrico, adatto ai trapani a percussione.
  • SDS-Plus / SDS-Max: specifico per i martelli perforatori, garantisce un’ottima trasmissione dell’impatto e un rapido cambio delle punte.

Peso ed ergonomia

  • Peso ridotto per i lavori in quota.
  • Impugnatura ausiliaria e grip antiscivolo per un miglior controllo.
  • Sistema antivibrazioni consigliato per un uso prolungato.

Alimentazione

  • Con cavo: potenza costante, ideale per uso intensivo.
  • Senza filo: maggiore mobilità, preferibilmente 18 V minimo e batteria ≥ 4 Ah.

Sicurezza e robustezza

  • Frizione di sicurezza (anti-kickback).
  • Protezione contro il surriscaldamento.
  • Struttura robusta con componenti di qualità.

La nostra selezione di modelli di trapani adatti al calcestruzzo

Bosch Professional GBH 2-28 F

Bosch Professional GBH 2-28 F – Martello perforatore SDS-Plus con cavo

Martello perforatore

Con cavo

Professionale

Punti di forza: 880 W, 3,2 J di energia d’impatto, sistema antivibrazioni, mandrino intercambiabile SDS-Plus / 13 mm, frizione di sicurezza.

Limiti: con cavo, peso di 2,9 kg.

Uso consigliato: lavori regolari su calcestruzzo duro o armato, utilizzo professionale o da hobbista intensivo.

DeWalt D25133K-QS – Perforateur SDS-Plus compact

DeWalt D25133K-QS – Martello perforatore SDS-Plus compatto

Martello perforatore

Con cavo

Compatto

Punti di forza: 800 W, 2,8 J, 3 modalità (foratura, percussione, scalpellatura), peso leggero (2,6 kg), buon rapporto qualità/prezzo.

Limiti: meno performante per grandi diametri (> 22 mm).

Uso consigliato: cantieri versatili, fissaggi su calcestruzzo, lavori domestici impegnativi.

Makita DHR243Z – Perforateur sans fil 18V Brushless

Makita DHR243Z – Martello perforatore a batteria 18V Brushless

Martello perforatore

Senza filo

Brushless

Punti di forza: 2,0 J, motore senza spazzole, compatibilità con la gamma Makita 18V, mandrino intercambiabile, buona autonomia con batteria da 5 Ah.

Limiti: potenza inferiore rispetto ai modelli con cavo di fascia alta per grandi diametri.

Uso consigliato: lavori in mobilità, foratura del calcestruzzo non intensiva, cantieri senza accesso alla rete elettrica.

Milwaukee M18 FPD2-502X – Perceuse-visseuse à percussion 18V

Milwaukee M18 FPD2-502X – Trapano avvitatore a percussione 18V

Percussione

Senza filo

Polivalente

Punti di forza: 135 Nm di coppia, 32.000 colpi/min, 2 batterie da 5 Ah incluse, compatto e versatile.

Limiti: limitato a ~16 mm nel calcestruzzo, meno veloce di un martello perforatore.

Uso consigliato: utensile unico per avvitatura, foratura di legno/metallo e foratura occasionale nel calcestruzzo.

Black+Decker KR805K – Perceuse à percussion filaire grand public

Black+Decker KR805K – Trapano a percussione con cavo per uso domestico

Percussione

Con cavo

Entry level

Punti di forza: 800 W, mandrino in metallo da 13 mm, prezzo accessibile, adatto a mattoni e calcestruzzo leggero.

Limiti: inefficace su calcestruzzo duro o armato, richiede una forte pressione manuale.

Uso consigliato: fai da te occasionale, piccoli lavori domestici.

Consigli per forare il calcestruzzo in modo efficace e sicuro

Preparazione

Scelta e regolazione dell’utensile

Tecnica di foratura

Gestione degli ostacoli

Finitura

Accessori indispensabili per la foratura del calcestruzzo

Punte per calcestruzzo adatte

Forets béton adaptés

Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Équipements de protection (EPI)

Accessori pratici

Corrispondenza punta ↔ tassello

Diametro punta (mm)

Diametro tassello (mm)

Applicazioni comuni

4 mm
4 mm
Piccoli oggetti leggeri (cornici, accessori decorativi)
5 mm
5 mm
Fissaggi leggeri (mensoline, piccoli supporti)
6 mm
6 mm
Uso comune (mensole, bastoni per tende, lampade)
8 mm
8 mm
Carichi medi (mobili sospesi, fissaggi a parete)
10 mm
10 mm
Carichi pesanti (armadi fissati, TV a parete)
12 mm
12 mm
Ancoraggi pesanti (parapetti, attrezzature sportive)
14 mm
14 mm
Fissaggi strutturali
16 mm et +
16 mm et +
Tasselli speciali / fissaggi chimici
Nota importante: verificare sempre le istruzioni del produttore del tassello. Alcuni richiedono una punta leggermente più grande o più piccola a seconda del materiale (calcestruzzo, mattone, blocco).

Conclusione

Forare il calcestruzzo richiede uno strumento adeguato e accessori specifici. Per un uso occasionale, un trapano a percussione potente può essere sufficiente. Per lavori regolari o su calcestruzzo duro, il martello perforatore si impone grazie alla sua potenza d’impatto e al comfort d’utilizzo.

La scelta deve basarsi sulla potenza, il tipo di mandrino, l’ergonomia, l’alimentazione e i dispositivi di sicurezza. Punte per calcestruzzo di qualità e protezioni individuali completano l’attrezzatura per un lavoro efficace e sicuro.
Auteur Quentin Versus Tools

Articolo redatto da Quentin François, appassionato di bricolage da 10 anni, autore di guide pratiche testate in laboratorio.

FAQ – Foratura del calcestruzzo

Per il cemento armato, si consiglia di utilizzare un martello perforatore SDS-Plus da almeno 2 Joule con punte adatte. Un trapano a percussione tradizionale risulterà rapidamente limitato.
Il trapano a percussione combina la rotazione con piccoli colpi meccanici rapidi, adatto a materiali teneri come il mattone o il blocco di cemento. Il martello perforatore utilizza una percussione elettropneumatica molto più potente, ideale per il calcestruzzo duro e armato.
Un trapano a percussione deve sviluppare almeno 600–800 W per lavorare su calcestruzzo leggero. Per un martello perforatore, è preferibile una potenza compresa tra 800 e 1500 W, con un’energia d’impatto di almeno 2 Joule.
Le punte in carburo di tungsteno (Widia) sono le più adatte per il calcestruzzo. I martelli perforatori richiedono punte specifiche SDS-Plus o SDS-Max, più resistenti e progettate per trasmettere efficacemente la percussione.
Bisogna segnare il punto, iniziare a bassa velocità, attivare la percussione, procedere per gradi e pulire il foro prima del fissaggio. Non bisogna esercitare una pressione eccessiva, per lasciare che lo strumento lavori in modo efficace.

Glossario della foratura del calcestruzzo

Calcestruzzo armato

Calcestruzzo rinforzato con barre o reti d’acciaio (armature) per aumentarne la resistenza. Più difficile da forare rispetto a un calcestruzzo normale.

Fermata di profondità

Accessorio che permette di limitare la profondità del foro di foratura per ottenere una misura precisa e regolare.

Carburo di tungsteno (o Widia)

Materiale estremamente duro utilizzato per la punta delle punte da trapano per calcestruzzo. Offre una maggiore resistenza all’usura e un’efficacia superiore sui materiali duri.

Energia di percussione (Joule)

Potenza d’impatto di un martello perforatore. Più alto è il valore, più l’utensile è efficace nel rompere il calcestruzzo.

Mandrino

Componente che mantiene la punta sul trapano. Si distingue tra mandrino classico (a chiave o autoserrante) e i sistemi specifici SDS-Plus o SDS-Max.

Percussione meccanica

Sistema di impatto dei trapani a percussione. Rapido ma meno potente, adatto alla muratura leggera.

Percussione elettropneumatica

Meccanismo di impatto dei martelli perforatori. Genera colpi potenti con poco sforzo manuale, ideale per calcestruzzo duro o armato.

Martello perforatore (o perforatore)

Utensile progettato per forare efficacemente calcestruzzo e pietra grazie alla percussione elettropneumatica. Può essere utilizzato anche per scalpellatura.

Foratura a passaggi (o a intervalli)

Metodo che consiste nell’interrompere regolarmente la foratura per evacuare la polvere e ridurre il calore, prolungando così la durata della punta.

Codolo SDS-Plus / SDS-Max

Sistema di fissaggio delle punte per martelli perforatori. L’SDS-Plus è adatto a diametri standard (fino a 26 mm). L’SDS-Max è destinato a fori di grande diametro (fino a 50 mm e oltre).

Velocità di rotazione (giri/min)

Numero di giri effettuati dalla punta in un minuto. Una velocità adeguata permette di preservare il motore ed evitare il surriscaldamento.
Trasparenza: questo articolo contiene link di affiliazione ad Amazon.
Se effettui un acquisto tramite questi link, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo ci permette di finanziare la redazione e la manutenzione di questo sito, continuando a offrire test e guide gratuiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *